103 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOPILOURSINE È IN PARTENZAL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Yasmina Pani

Totale: 197

Descrittivismo e prescrittivismo

Oggi facciamo chiarezza sulla dicotomia tra prescrittivisti e descrittivisti, che ultimamente è tornata di moda per fare da sfondo alle diatribe sulle innovazioni linguistiche.
COMUNICAZIONE PROPEDEUTICA
Come potete intuire dalle fosse delle Marianne che ho sotto gli occhi, in questo periodo non ho molta pazienza per le fantasiose corbellerie "progressiste". Infatti, il motivo per cui questo video è pieno di tagli è che ogni tre parole c'era una parolaccia e la cosa mi è sembrata eccessiva anche per una prof sbarazzina come me.
Nonostante l'emendatio comunque ... continua

Di cosa parla davvero la Vita Nuova di Dante

Dopo il deprimente film biografico e l'ennesima rappresentazione stucchevole del rapporto tra Dante e Beatrice, chiariamo una volta per tutte (seh, magari!) qual è l'argomento e il contenuto della Vita Nuova, erroneamente scambiata per diario segreto di Dante.

Di scienza, auctoritas e dottorati

In questo video, per il quale mi autodenuncio immediatamente a "Io, professione mitomane", affronto un po' di questioni che da tempo mi preme commentare, riguardo al tema dei titoli, delle competenze e del lavoro sui social network.

Dialogo della moda e della morte

Come promesso, oggi vi racconto un'Operetta: un dialogo ironico e tagliente tra la vecchia e bisbetica Morte e la capricciosa Moda. Non è tra le Operette più note, ma merita dieci minuti del vostro tempo!

Dobbiamo per forza esprimerci su tutto?

In questa settimana di discussioni infinite su cazzate madornali, condivido con voi questa riflessione (senz'altro inutile).

Donne della letteratura: Bradamante

Torna la rubrica sulle donne della letteratura! Stavolta parliamo di Bradamante, dama e cavaliere dell'Orlando Furioso.

Donne della letteratura: Clitemnestra

Dopo le ridicole accuse di sessismo mosse ultimamente alla letteratura ho pensato di iniziare una rubrica sulle donne della letteratura, siano esse personaggi o autrici. Per questa prima puntata, ho scelto un personaggio della letteratura greca: Clitemnestra.

Due riflessioni sugli anglicismi

Sulla base delle discussioni emerse durante la stesura di alcuni miei racconti relativi ai prestiti dall'inglese, rispondo a due delle obiezioni più comuni che i parlanti sollevano quando viene suggerito di usare l'italiano.

È ancora possibile la poesia? Il discorso di Montale al premio Nobel

Leggiamo e commentiamo il discorso che Montale tenne in occasione de premio Nobel del 1975, quando gli fu accordato quello per la poesia.

Esistono suoni neutri? Bufale sullo schwa

Con sommo dolore, ma soprattutto con somma rabbia, torno a parlare di schwa, come sempre per rettificare alcune corbellerie piuttosto vistose che passano per discorsi intelligenti e condivisibili. Vi invito con tutto il cuore a sbugiardare chiunque vi presenti queste affermazioni come corrette. La pseudoscienza è IL MALE, in qualunque ambito.